Mechanical Design

Ideazione

Ad una attenta analisi delle specifiche e delle richieste del cliente segue una valutazione di fattibilità e la selezione e proposizione delle soluzioni tecnologiche e costruttive ritenute più idonee al raggiungimento degli obiettivi prestabiliti in termini di prestazioni, produttività, costo ecc.

Una approfondita discussione con il committente porta infine alla scelta della via da percorrere e alla definizione dello schema generale della macchina.

 

Definizione layout

Sulla base delle decisioni prese in fase di ideazione, viene realizzato un modello tridimensionale di massima della macchina, che permette di mettere in luce ed eliminare tempestivamente eventuali carenze o problemi, di verificare ulteriormente la rispondenza del progetto alle specifiche iniziali e di valutare eventuali interventi correttivi da effettuare.

 

 

CAE Analysis

Calcoli e verifiche strutturali

Utilizzando i più moderni strumenti di calcolo e di analisi strutturale FEM, vengono dimensionati i componenti e gli organi meccanici critici della macchina. 


L’analisi con il metodo degli elementi finiti (FEM) eseguita sul modello 3D del pezzo permette di simularne il comportamento sotto le condizioni di carico previste per il componente reale, di valutarne l'idoneità a resistere alle sollecitazioni meccaniche cui sarà sottoposto nel normale utilizzo e di capire dove e come intervenire in caso l’esito non sia positivo.

 

 

3D CAD Modeling

Progettazione di dettaglio


Essendo la progettazione meccanica l'insieme delle attività necessarie per predisporre la realizzazione di una macchina o di un impianto o di un apparato meccanico, devono essere definite le caratteristiche generali del manufatto nel suo insieme, le prestazioni e tutto ciò che è necessario per caratterizzarlo.

Successivamente si passa alla definizione dei vari elementi costituenti, in termini di forma, dimensioni e scelta dei materiali.

 

 

Nell'ultimo stadio della progettazione si definiscono i requisiti generali riguardanti il processo di realizzazione, le fasi operative, i collaudi ed i controlli.

 
L’accertamento nelle fasi precedenti della piena rispondenza del progetto alle specifiche e ai vincoli di resistenza e sicurezza stabiliti, consente di procedere al completamento della modellazione 3D della macchina fino ai componenti di dettaglio e alla realizzazione delle tavole e della documentazione necessaria per la costruzione del prototipo.
 

Realizzazioni prototipi

 

Il supporto offerto al cliente abbraccia anche la fase di concretizzazione del progetto: eventuali problemi che dovessero emergere durante la costruzione dei primi esemplari della macchina, vengono affrontati tempestivamente e vengono prospettate le soluzioni più idonee al caso, apportando immediatamente, se necessario, gli opportuni correttivi al progetto.

 

Process/Product Industrialization

Ingegnerizzazione

 
I risultati delle prove condotte sui prototipi e l’analisi dei costi, possono indicare la necessità di aggiustamenti da apportare al progetto prima di procedere con la produzione in serie della macchina. La mia competenza può venire in aiuto del cliente nell’analisi dei risultati raccolti con i prototipi e nell’individuazione degli interventi più opportuni.
 

Evoluzione del prodotto

Durante la vita di un prodotto, l’evoluzione dello stato dell’arte e dei mercati comportano la necessità di tenere aggiornato il progetto e/o di ampliarlo ad esempio con lo sviluppo di accessori inizialmente non previsti per la macchina. Sarò a fianco del cliente anche per tutte queste esigenze.

 


Contatti

MATTEO TAMBORINI Mechanical Design & Numerical Simulation

Strada Rivasso, 53
29010 Agazzano (PC)
Italia

skype: teo.tambo


Tel.: +39 0523 976890
Cel.: +39 329 3910041